Una Parola ci è stata donata, sostegno lungo la strada, consolazione nella fatica, guida nel cammino. Quest’anno ci accompagna il vangelo di Matteo. Ogni giorno, una pagina. Non tanto: bastano poche righe, qualche minuto. Il metodo può essere quello proposto da Ignazio di Loyola: -mi preparo -entro nella parola e mi lascio ispirare -rifletto -ringrazio.Continua a leggere “Lasciarsi abbracciare da una Parola”
Archivi dell'autore:francesco
Rallegrati!
Un canto: così Maria risponde all’annuncio del grande mistero. È il canto dei piccoli, dei poveri, degli umili. Si alza, Maria, e cammina per cantare. E nel tempo la Chiesa raccoglie da lei il canto: e la voce si scioglie, si allarga, diventa un grande inno: “Rallegrati!” Anche noi, oggi, a cantare, in piedi: “Rallegrati!”NellaContinua a leggere “Rallegrati!”
Ricordando don Cesare
È stato parroco a Gaiano dal 1944 al 1998, più di cinquant’anni vivendo in mezzo a un paese e ai suoi abitanti, condividendone la storia, le vicende, i cambiamenti. Insieme all’amministrazione comunale,vogliamo ricordare don Cesare. Ci troveremo sabato 4 giugno:alle 10 al cimitero di Gaiano sarà scoperta una targa in sua memoria,a seguire (alle 10.45Continua a leggere “Ricordando don Cesare”
Quarant’anni
Il 13 maggio del 1982 veniva inaugurata la Casa della Carità di Gaiano. Qualcuno ricorda ancora quei giorni: la grande gioia degli inizi e la condivisione e la fatica del percorso per arrivarci. Qualcuno degli ospiti di quel giorno c’è ancora, tanti altri sono passati: e con loro tanti ausiliari, tanti amici, tante suore, tantiContinua a leggere “Quarant’anni”
Verrà, quel giorno
Oh, verrà, quel giorno verrà. La gente capirà la verità, tigre e agnello insieme dormiranno. E con le lance noi faremo falci, con le spade degli aratri. Combatteremo per la pace: fate che venga il giorno! In questi giorni di memoria, ci fa bene ascoltare le parole di papa Francesco: vengono dall’introduzione che ha scrittoContinua a leggere “Verrà, quel giorno”
Attirati da Lui
Io danzavo il mattino in cui nacque il mondo,danzavo con la luna, le stelle e il sole.E discesi dal cielo a danzare sulla terraquando venni al mondo a Betlemme. Io danzavo per lo scriba e per il fariseo,ma non hanno voluto né danzare, né seguirmi;danzavo per i pescatori, per Giacomo e per Giovanni,mi hanno seguitoContinua a leggere “Attirati da Lui”
Ripartire
“Ogni guerra nasce da una ingiustizia, sempre. Perché c’è lo schema di guerra. Non c’è lo schema di pace. Per esempio fare investimenti per comprare le armi. Dicono: ma ne abbiamo bisogno per difenderci. Questo è lo schema di guerra. Quando è finita la Seconda Guerra Mondiale tutti hanno respirato il “mai la guerra” eContinua a leggere “Ripartire”
Nella tasca per il pane
È stato adagiato nella tasca di sacco dove veniva posto il pane per il viaggio, portata a dorso dall’asino, avvolto in fasce e poi appoggiato nell’angolo dell’ostello in cui venivano alloggiati gli animali compagni di viaggio, lì a Betlemme, nella “casa del pane”.Nel suo nascere il Figlio di Dio ha riempito della sua presenza l’angoloContinua a leggere “Nella tasca per il pane”
Per un’estate nuova
“i giovani e le ragazze, i vecchi insieme ai bambini lodino il nome del Signore” salmo 148 Provare a vivere una settimana insieme, tutta la comunità? Giovani e anziani, famiglie con bimbi e persone sole, corpi nel pieno delle loro forze e altri fragili e esposti, sarà possibile o è una follia? Noi ci vogliamoContinua a leggere “Per un’estate nuova”
Si riparte!
Ebbene sì… anche quest’anno con l’arrivo dell’estate riapre il bar dell’Oratorio di Ozzano Taro e con esso riaprono i campi da gioco. I consiglieri dell’A.N.S.P.I. e i tanti volontari, hanno lavorato durante il mese di maggior per riuscire ad aprire il bar estivo, i campi sportivi e il campo da bocce, convinti dell’importanza che l’oratorioContinua a leggere “Si riparte!”