Celebrare il Signore che viene

Non si stanca il Signore di amare la nostra storia.
Di desiderarla.
Di volerla abitare, accompagnare, trasformare.

E così, quest’anno forse più che mai, l’attesa nel cuore è forte, forte è il desiderio di celebrare insieme Natale.
Conosciamo tutti, ormai, le norme che chi ci governa ci ha dato per aiutarci in questi giorni. Volentieri le seguiamo: sono per il bene di tutti, in particolare dei più fragili.
Non possiamo ritrovarci, come di consueto, a metà della notte. Con il Consiglio Pastorale abbiamo pensato che non fosse bene anticipare. C’è una celebrazione dell’attesa e della vigilia che viviamo ciascuno nelle nostre famiglie, secondo la tradizione delle nostre case: è cosa buona tenerla viva. C’è chi già custodisce la preghiera, prima della cena, nei modi che gli sono stati tramandati: il rosario, il ricordo dei propri cari, il canto. Come parrocchia, proporremo un breve momento (troverete come fare qui sul sito) da vivere quando la famiglia è riunita: ci aiuterà a sentirci, tutti insieme, in attesa.

Ma il Signore continua a chiamarci a vegliare, ogni giorno e più che mai in questo tempo. E perché arrivando non ci trovi senz’olio, con chi desidera ci troveremo a vegliare al mattino presto, nella Pieve, su a Talignano. La sapienza della liturgia ha pensato tre celebrazioni per Natale, adatte a tre tempi diversi: la notte, il giorno, e l‘aurora. E così, dopo la sera nelle nostre famiglie, ci sveglieremo presto e saremo alle 6 ad attendere la prima luce, ascoltando la Parola e spezzando il pane.

E poi, quando il giorno ormai è pieno, alle 10 a Gaiano e alle 11.15 a Ozzano, ascolteremo e celebreremo con tutta l’assemblea, con chi è più vicino e chi più lontano, il Verbo che ancora attende di farsi carne nella nostra storia.

Vi chiediamo una cortesia. Solitamente le celebrazioni del giorno di Natale sono molto partecipate, muovono anche tanti che non si ritrovano tutte le domeniche con noi. Non sappiamo cosa avverrà quest’anno. Per potere accogliere tutti con cura e con sicurezza, e vivere così una celebrazione non nel timore, ma nella gioia, abbiamo bisogno di avere un’idea di quanti saremo. Per questo chiediamo a ogni famiglia di segnalare la propria presenza: è molto semplice e si fa in un attimo, basta compilare il modulo qui sotto, indicando a quale celebrazione desiderate venire e quanti sarete. Se potete, ditelo anche a vicini e conoscenti che pensate possano essere intenzionati a partecipare.
Un piccolo consiglio per chi ha bimbi piccoli: è più semplice venire a Gaiano, la chiesa è grande e i bimbi possono essere accolti e muoversi più facilmente (non disturbano!).
Vi ringraziamo fin d’ora per l’attenzione e vi aspettiamo (e tenete d’occhio il sito per nuove comunicazioni)!

Aggiornamento del 19 dicembre: non è più possibile segnalare la propria presenza all’aurora a Talignano (qui ne leggete i motivi).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: