Cammino d’Avvento per bimbi e ragazzi
Ancora per strada, a cercare i segni del Signore che viene!
Stiamo continuando ad allenarci, per incontrare il Signore che ci chiama a dare il meglio di noi. Nella scorsa tappa abbiamo iniziato a cambiare qualcosa di noi: ora è tempo di crescere nell’affiatamento con i compagni. Non giochiamo da soli! Tanti sono con noi nella stessa squadra. E non importa se non sei il più bravo: anche tu puoi dare il tuo contributo. Ancora di più: senza di te, la squadra non è più la stessa… Manca qualcuno di fondamentale.
È quello che ha scoperto Giovanni Battista: non era lui il “fuoriclasse”, lui doveva solo “passargli la palla”…
E allora, ecco qua!
Dal Vangelo secondo Giovanni (1,6-8.19-28)
Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
Questa è la testimonianza di Giovanni,
quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo:
«Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?».
Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».
Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei.
Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».
Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.
Preghiera
Signore Gesù,
aiutaci a essere per tutti
dei buoni compagni di squadra,
capaci di infondere
passione ed entusiasmo,
gioia e serenità.
Grazie, Gesù,
perché nella gioia e nella fatica,
nella vittoria e nella sconfitta
Tu ci sostieni e fai il tifo per noi.
Amen.
Per bimbi e bimbe dai 3 ai 6 anni:
Per bambini e bambine dai 7 ai 10 anni:
Per ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su:

(per la proposta di cammino e il materiale
ringraziamo la Diocesi di Fossano)